| Termine | Definizione | 
|---|---|
| fotometria | 
							
					 Tecnica utilizzata per determinare la magnitudine degli astri in diversi colori (intervalli di lunghezze d'onda). Questa tecnica è complementare alla spettrometria, che misura anche la luce degli astri, ma scomponendola precisamente in funzione della lunghezza d'onda.  | 
				
| fotomoltiplicatore | 
							
					 Dispositivo che permette di rivelare e contare i fotoni.  | 
				
| fotoni | 
							
					 Particella fondamentale, veicolo di interazioni elettromagnetiche. I fotoni sono dei "grani" di luce.  | 
				
| fotosfera | 
							
					 È la regione dell'atmosfera di una stella (Il Sole in particolare) da dove proviene la quasi totalità della radiazione visibile. Essa si trova tra la zona convettiva e la cromosfera, ed è circa 200 km di spessore.  | 
				
| Fourier, Joseph | 
							
					 Joseph Fourier (21 marzo 1768 a Auxerre - 16 maggio 1830 a Parigi), matematico e fisico francese conosciuto per i suoi studi sulla decomposizione delle funzioni periodiche in serie trigonometriche convergenti chiamate serie di Fourier.  | 
				
| fusione | 
							
					 fusione dei nuclei degli atomi, che sviluppa dell'energia  | 
				
						
						
						
						
						
						